Sotto la pelle del branco

Programma delle giornate:

Serata online - Martedì 16 settembre

Obiettivo: fornire le basi teoriche per leggere il branco con occhi etologici, non emotivi.

Ore 20:30 - Apertura e introduzioni al tema:

  • Il concetto di branco: definizione scientifica contro visione popolare

  • Cenni evolutivi: dal lupo al cane nordico

  • Le razze selezionate per cooperare

Ore 21:00 - Dinamiche sociali reali

  • Gerarchia fluida e ruoli funzionali

  • Comunicazione inter- e intra-specifica

  • Tensione, controllo e rituali: il conflitto che regge il gruppo

Ore 21:45 - Preparazione alla giornata pratica

  • Cosa osservare e come osservare

  • Q&A

Ore 22:15 - Chiusura e invio materiali preparatori



Giornata in presenza - Domenica 28 settembre

Obiettivo: osservare dal vivo un gruppo strutturato, leggere i segnali e interpretare i ruoli

Ore 10:00 - Accoglienza e briefing iniziale:

  • Concetti di branco in etologia applicata

  • Composizione del branco in osservazione

  • Metodo di rilevazione dei comportamenti

Ore 10:30 - Prima sessione di osservazione del branco

  • Branco libero in area controllata

  • Silenzio, distanza e annotazione libera

  • Rilevazione di leadership, followership, esclusione e contenimento

Ore 12:00 - Debriefing e confronto diretto con i soggetti osservati

  • Discussione sui ruoli rilevati

  • Domanda, ipotesi, interpretazione guidata

Ore 13:00 - Pausa pranzo

Ore 14:00 - Sessione guidata con interazioni controllate

  • Osservazione di introduzione di soggetto estraneo o problematico

  • Analisi di segnali di tensione, gestione dello spazio, rituali di dominanza e sottomissione

Ore 15:30 - Discussione finale più esempi pratici

  • Errori tipici nella lettura e nella gestione del branco

  • Riflessione sul cane dominante e problematico

  • Implicazioni per la vita domestica e di allevamento

Ore 16:30 - Chiusura lavori e consegna attestati


Gli orari, soprattutto per quanto riguarda la parte pratica, sono da considerarsi indicativi e strettamente dipendenti da quello che accadrà durante la giornata stessa.


Iscrizioni:

info@thealaskanmalamute.it
Solo serata online: 10 euro
Serata online più giornata in presenza: 85 euro

I posti per la giornata in presenza sono limitati a 10 iscritti. In caso di adesioni numerose verrà valutata la possibilità di giornate successive.

Avanti
Avanti

Sled dogs do not run out of predatory instinct